IL 25 novembre 2021, giornata mondiale contro la violenza sulle donne, si terrà un convegno sulla genitorialità e maternità prevista per le Consulenti del Lavoro, il passaggio generazionale e le potenzialità del progetto WEL.CO.ME.
Categoria: "Non Categorizzati"
In data 28 giugno 2021 è stato presentato il progetto WEL.CO.ME. ai Consulenti del Lavoro iscritti all'Ordine di Verona.
La modulistica relativa al progetto WEL.CO.ME è stata inserita nel sito dell'Ordine di Verona ed è scaricabile accedendo al seguente link
https://consulentidellavoro.vr.it/modulistica-cdl/
La Commissione Pari Opportunità di Verona si rende disponibile per chi voglia approfondire l'argomento e/o per chi abbia bisogno di un aiuto nella compilazione della modulistica.
Il 28 giugno 2021 verrà presentato agli iscritti dell’ordine dei Consulenti del Lavoro di Verona il progetto WEL.CO.ME.
Lo scopo del progetto è quello di creare una rete di opportunità fornendo un valido aiuto per i colleghi che si trovano in un periodo di difficoltà.
La Commissione Pari Opportunità di Verona ha accolto a braccia aperte l’iniziativa promossa dal Consiglio Nazionale, credendo fortemente nella validità di questo prezioso strumento.
Il welfare aziendale e la concilizione di famiglia-lavoro sono un'opportunità di miglioramento del benessere organizzativo ed uno strumento per l'aumento delle produttività e la riduzione dei costi nelle realtà aziendali.
Imparare a predisporre piani di intervento, con aspetti pratici, è importante al fine di mettere i consulenti del lavoro nella condizione di poter aiutare i propri clienti a sfruttare al meglio le opportunità delle politiche di Welfare.
Dopo un primo incontro esplorativo sul tema del welfare, è stato realizzato un percorso formativo di approfondimento con esercitazioni pratiche.
In occasione della "Giornata Mondiale contro la violenza sulle Donne", intesa non solo con violenza fisica ma anche psicologica, la Commissione pp.oo è stata invitata a partecipare all'evento organizzato il 24/11/2015, dal Comune di Bovolone per discutere delle difficoltà che incontra la donna nel mondo del lavoro.
La dott.ssa Federica Lanza ha messo in evidenze le differenze nella possibilità di carriera, di guadagno e di prospettive di lavoro che sono ancora molto lontane dalle opportunità degli uomini in quanto la donna tende ancora ad essere relegata prevalentemente alla gestione della famiglia, anche se un dato importante sta emergendo dalle indagini Istat relativi al lavoro: in 2,4 milioni di famiglie lavora solo la donna.
Numerosi sono gli ostacoli che ancor oggi impediscono un equilibrio tra la vita professionale e la vita privata, riconducibili ad una diversa ripartizione di responsabilità familiari sproporzionata tra uomini e donne. La donna si trova a lavorare molte ore in più rispetto degli uomini, divisa tra il lavoro nelle organizzazioni imprenditoriali e quello domestico.